Liliana Cavani, Margarethe Von Trotta, Marco Pontecorvo, figlio di Gillo ed apprezzato direttore della fotografia, sono i nomi dei tre registi che hanno dato vita, per il ciclo “Mai per amore“, a quattro storie crude di violenza e sopraffazione con al centro l’universo femminile.
In “Troppo amore“, diretto da Liliana Cavani e in onda martedì 27 marzo, Antonia Liskova veste i panni di una giovane studentessa solare e piena di vita la cui esistenza viene annichilita dalle pesanti violenze subite da un insospettabile professore che, all’inizio, sembra volerla aiutare nei suoi studi
Guarda l’intervista a Liliana Cavani>>
Guarda l’intervista a Antonia Liskova>>
Guarda l’intervista a Edoardo Natoli>>
Carolina Crescentini e Francesca Inaudi sono invece le “Ragazze in web” di Marco Pontecorvo. La loro storia, in onda martedì 3 aprile, è quella di tante studentesse che, spogliandosi via internet, vendono il loro corpo in cambio di soldi per raggiungere l’agognata indipendenza economica
Guarda l’intervista a Marco Pontecorvo>>
Guarda l’intervista a Carolina Crescentini>>
Guarda l’intervista a Francesca Inaudi>>
Margarethe Von Trotta, invece, ha diretto “La fuga di Teresa“, in onda su Rai1 martedì 11 aprile con Stefania Rocca, pellicola intensa in cui si cerca di risalire, attraverso una fuga, ai motivi che inducono le donne, spesso, a far sfociare le loro frustrazioni in gesti sconsiderati e disperati
Guarda l’intervista a Stefania Rocca>>
In “Helena & Glory” per la regia di Marco Pontecorvo, su Rai1 il 17 aprile, Barbora Bobulova e Ester Ortega vestono i panni di due amiche che cercano di fuggire da un presente di sfruttamento e violenza verso un futuro in cui possano vivere senza paura, cercando di guadagnarsi onestamente da vivere