La Rai conferma il suo impegno nel seguire le manifestazioni organizzate per la Festa dei Lavoratori e nel porre attenzione alle tematiche, sempre più cruciali, dell’occupazione – particolarmente di quella giovanile. Ecco, nel dettaglio, gli appuntamenti proposti
Rai1
La prima rete Rai dedica all’evento l’intera puntata di Uno Mattina in Famiglia, in onda dalle 06:30 alle 10:30. In seconda serata, invece, sarà Speciale Tg1 a cura della Testata Giornalistica del Tg1 ad occuparsi delle tematiche legate al mondo del lavoro
Rai2
Sul secondo canale, a cura del Tg2 e in collaborazione con Rai Quirinale, dalle 10:55 andrà in onda la diretta della Celebrazione della Festa del Lavoro con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Rai3
Come tradizione la terza rete dedicherà gran parte del suo palinsesto all’evento, cominciando dalle notti di venerdì 29 e sabato 30 dove Fuori Orario andrà in onda con due puntate speciali. Nella prima intitolata A morte, a singhiozzi, a fatica: la vita strappata saranno trasmessi Lo specchio rovesciato: storia di un’autogestione operaia e Le mani svelte. Giovani, donne, fabbrica, due produzioni Rai firmate da un cineasta importante come Gianni Amico; nella seconda saranno proposti, insieme al lavoro di Stefano Savona, Il Palazzo delle aquile film e materiali di Anna Lajolo e Guido Lombardi.
Domenica 1 maggio, a cura del Tg3 e a partire dalle 12:10, andrà in onda la diretta della manifestazione sindacale organizzata a Genova da Cgil, Cisl e Uil.
Evento-clou della giornata resta però il “Concertone” di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma che Rai3 coprirà interamente dalle 15:00 alle 24:00 condotto da Luca Barbarossa e che vedrà, quest’anno, sul palco nomi del calibro di Skunk Anansie, Tiromancino, Marlene Kuntz, Duboiza Koletiv, Nada, Enzo Avitabile e tanti altri. Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming anche su www.primomaggio.rai.it
La diretta radiofonica del concertone sarà trasmessa in esclusiva sulle frequenze di Radio 2 a partire dalle 17:00 fino a conclusione. Al microfono si alterneranno le voci più amate dagli ascoltatori
I momenti salienti del concerto di Piazza San Giovanni saranno riproposti nella puntata di Blob in onda lunedì 2 maggio
Rai Storia
In occasione della Festa del Lavoro, Rai Storia dedica l’intera programmazione del 1° maggio al racconto dell’evoluzione del lavoro in Italia e nel mondo, alle celebrazioni di questa ricorrenza e a quanti hanno dedicato la loro vita alla difesa dei lavoratori. Nel ricco palinsesto proposto dal canale tematico spiccano due puntate de Il Tempo e la Storia, la prima intitolata Operai anni ’70 in onda alle 14:20 ci porta, con Andrea Sangiovanni, nel cuore degli anni ’70 tra fabbriche e cortei; la seconda, intitolata Le donne, il boom, il lavoro in onda dalle 20:50 racconterà con Silvia Salvatici l’evoluzione del lavoro femminile. La prima serata è invece dedicata al grande cinema col film I Compagni diretto da Mario Monicelli