Giovedì 12 maggio, 23.30, Rai Due. Dieci magistrati uccisi dal terrorismo tra il 1976 e il 1980. “La Storia Siamo Noi” dedica la puntata di domani a questi uomini.
Uno dei sacrifici che il Paese ha pagato ai cosiddetti “anni di piombo”, insanguinati dagli omicidi di Brigate Rosse, Prima Linea, Ordine Nuovo e NAR. Formazioni contrapposte ideologicamente, le prime due di estrema sinistra e le seconde neofasciste, accumunate da un’eguale indole violenta e sanguinaria. A pochi giorni dalla giornata della memoria che ricorda le vittime del terrorismo, va dunque in onda “Eroi Come Noi” – questo il titolo della puntata – che ricostruisce attraverso un faccia a faccia con il presidente dell’ANM Luca Palamara e con interviste esclusive ai familiari delle vittime, le vite di Vittorio Occorsio, Riccardo Palma, Girolamo Tartaglione, Fedele Calvosa, Emilio Alessandrini, Nicola Giacumbi, Girolamo Minervini e Guido Galli.
Senza dimenticare il professor Vittorio Bachelet, vice presidente del Csm, che venne ucciso sulle scale dell’università La Sapienza di Roma il 12 febbraio 1980. Servitori dello Stato che hanno pagato con la vita il semplice eroismo di fare il proprio dovere. «La loro lealtà fu essenziale», ha dichiarato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, «e la battaglia della giustizia penale contro il terrorismo fu decisiva».
– Segui “Eroi come noi – La Storia siamo noi” in diretta web, giovedì 12 maggio alle 23.30 >>
– Guarda il video: “Onorare i magistrati” – Servizio Tg3 >>
– Guarda i video: “La Storia siamo noi” su Rai.tv >>
– Guarda i video: “Falcone e Borsellino”- Speciale Rai.tv >>