Mercoledì 30 marzo, 15.00, Radio3. “Fahrenheit” ospita Alberto Arbasino, da pochi giorni nelle librerie con “America Amore” (Adelphi), raccolta dei suoi reportage dall’America. Incontri, esperienze e riflessioni maturati nel corso degli anni: Harvard, New York e la California, Paul Newman e Liz Taylor, Tennessee Williams e Jack Kerouac, Henry Kissinger e J.K. Galbraith.
Nato a Voghera nel 1930, già sul finire degli anni cinquanta si impose come enfant terrible dell’avanguardia letteraria (“L’Anonimo Lombardo”, 1959). Membro del Gruppo 63, proprio nel 1963 diede alle stampe “Fratelli d’Italia”, la sua opera maggiore, radicalmente rielaborata e riedita nel 1976 e nel 1993, opera aperta per antonomasia, epopea sperimentale attraverso l’Italia moderna.
Versatile, aperto ai linguaggi e alle realtà più differenti, Arbasino si è sempre contraddistinto per i tratti dissacratori dei suoi scritti e per gli infiniti giochi e contaminazioni verbali. Notevole la sua produzione giornalistica. Nel 1977 ha condotto su Rai Due il programma “Match”. Dal 1983 al 1987 è stato parlamentare per il Partito Repubblicano. Fra le altre opere ricordiamo “Super-Eliogabalo” (1969), “La bella di Lodi” (1972), “Fantasmi italiani” (1977).
– Ascolta “Fahrenheit” in diretta web, il 30 marzo alle 15.00 >>
– Guarda il video: Alberto Arbasino modera un incontro tra Moravia e Sanguineti – “Match” 1977 >>
– Guarda il video: Alberto Arbasino ospite a “Che tempo che fa” >>
– Guarda il video: incontro con Alberto Arbasino – “Magazzini Einstein”>>
– Riascolta le precedenti puntate di “Fahrenheit” >>
– Scarica i podcast del programma >>
– Millepagine, il portale della Rai dedicato ai libri e alla cultura >>