Dal 17 giugno prende il via la seconda edizione de Il Viaggio>>
il programma condotto da Pippo Baudo in onda in prima serata su Rai3, per quattro settimane.
Dopo aver percorso le strade della Toscana>>, della Romagna>> e della Puglia>>, Baudo prosegue il suo viaggio per raccontare un Paese in continuo cambiamento, alla volta delle due maggiori città italiane, Roma e Milano e alla scoperta della regione Marche, terra di cultura e di antichi mestieri.
Un viaggio ricco di racconti, di arte, di attualità, di tradizioni e di incontri con tantissimi personaggi nei luoghi della loro vita, personaggi che parleranno della loro terra, del loro luogo di origine.
– Guarda il promo de “Il Viaggio” >>
Tra questi, attori, storici, cantautori, giornalisti, sportivi, musicisti come Ornella Vanoni, Ferruccio De Bortoli e Biagio Antonacci nella puntata dedicata alla città di Milano; a raccontare la regione Marche, Giovanni Allevi, Neri Marcorè e le schermitrici olimpiche Giovanna Trillini e Elisa Di Francisca.
Sono invece due le puntate dedicate a Roma: la città laica e quella ecumenica, l’unica al mondo ad ospitare nel proprio territorio un altro Stato, il Vaticano.
Guarda in anteprima le fotogallery delle quattro puntate:
– La Fotogallery della puntata su Milano >>
– La Fotogallery della puntata sulla regione Marche >>
– La Fotogallery della puntata ‘Roma la città laica’ >>
– La Fotogallery della puntata ‘Roma la città ecumenica’ >>
Tra gli ospiti Enrico Brignano, Barbara De Rossi, Simone Cristicchi, monsignor Gino Battaglia, direttore dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della C.E.I. e i rappresentanti delle religioni monoteiste presenti a Roma: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islamismo.
Ogni puntata è ricca di tantissimi altri ospiti, anche tra la gente comune.
Sempre a bordo di un camper personalizzato, Baudo raggiunge le varie città italiane, accompagnato dalla voce di Claudio Baglioni nello storico brano del 1981, “Strada facendo”.
Le quattro puntate, in onda il lunedì in prima serata su Rai3, sono così suddivise:
il 17 giugno si parte con Milano
il 24 giugno Roma la città laica
il 1° luglio le Marche
l’8 luglio Roma la città ecumenica