Giovedì 23 maggio, a 21 anni di distanza dal truce attentato mafioso di Capaci in cui trovarono la morte il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, la Rai dedica una giornata al ricordo delle vittime della mafia, per rafforzare la nostra memoria e ribadire il rifiuto a tutte le forme di criminalità organizzata.
– Guarda la speciale videogallery di Raitv >>
Rai 1 proporrà, questa sera, in prima serata le due puntate della miniserie Giovanni Falcone. L’uomo che sfidò Cosa Nostra con Massimo Dapporto e Elena Sofia Ricci nei panni del magistrato e di sua moglie. Anche molti dei programmi del daytime sono coinvolti nell’iniziativa: giovedì a Unomattina collegamento diretto con l’aula bunker del tribunale di Palermo in cui le massime autorità dello stato incontrano gli studenti, la riflessione sui temi della legalità continuerà anche a La vita in direta. Sabato 25, invece, sarà trasmessa in diretta dallo Stadio La Favorita di Palermo la cerimonia di Beatificazione di Don Pino Puglisi, sacerdote di Brancaccio, quartiere “difficile” del capoluogo siculo, ucciso dalla mafia nel giorno del suo 56° compleanno proprio a causa del suo impegno contro il crimine organizzato. Il ricordo di Don Puglisi continuerà anche in prima serata con la serata-evento in diretta Don Puglisi martire a Brancaccio, condotta da Massimo Giletti con Luca Zingaretti.
– Scopri di più su “Giovanni Falcone. L’uomo che sfidò Cosa Nostra>>
Per sensibilizzare i più piccoli al tema, Rai 2 trasmette giovedì 23 alle 6.50, all’interno del contenitore per bambini Cartoon Flakes, Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi, un lungometraggio animato prodotto da Rai Fiction in cui due ragazzini, chiamati con i nomi dei magistrati Falcone e Borsellino, combattono un “puparo” che toglie l’anima alle persone e le trasforma nei pupazzi di legno tipici degli spettacoli di burattini siciliani. In seconda serata, sempre giovedì, dopo l’appuntamento con The Voice, la seconda rete Rai propone il film L’uomo di vetro, di Stefano Incerti con Tony Sperandeo e David Coco. La pellicola, datata 2007, è incentrata sulla vita di Leuccio Vitale, primo pentito di Cosa Nostra.
Rai3 dedica l’intera programmazione di giovedì all’iniziativa, con finestre e approfondimenti all’interno delle trasmissioni del daytime. Si comincia con Agorà che si occupa di corruzione e sicurezza, si prosegue con La storia siamo noi, che trasmette il documentario Giovanni Falcone, un giudice italiano, Codice a Barre si occupa del valore della parola legalità e di quanto siano cambiate le mafie negli ultimi vent’anni. Nella trasmissione, condotta da Elsa Di Gati, è previsto anche l’intervento di Don Luigi Ciotti, anima di Libera, associazione che da anni si occupa di diffondere tra i giovani la cultura della legalità. L’impegno della terza rete Rai continua poi con Le storie dove Corrado Augias si interroga sulla libertà e sulla soggezione. In prima serata, Rai3 propone Fortapasc, film di Marco Risi che racconta il barbaro omicidio di Giancarlo Siani, giovane giornalista de Il Mattino di Napoli ucciso per le sue inchieste scomode; in seconda serata, invece, ritorna La storia siamo noi con il documentario Le stragi del ’93 – Le stagioni della paura..
– Vai al sito di Codice a Barre>>
– Vai al sito de La storia siamo noi>>
– Leggi la locandina di “Fortapàsc”>>
Su Rai5, Il Teatro di Rai5 propone, giovedì 23 alle 23.20 Il giorno della civetta, spettacolo tratto dal celebre romanzo dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia.
Rai Movie dedica alla giornata della legalità l’intera programmazione giornaliera, proponendo alcune pellicole dal forte carattere civile di registi che hanno saputo raccontare al meglio la complessa realtà del Meridione come Franco Rosi, Edoardo Winspeare e Marco Tullio Giordana. In prima serata, invece, Veronica Guerin, di Joel Schumacher, pellicola che racconta il coraggio della giornalista irlandese Veronica Guerin nel denunciare i più potenti trafficanti di droga del paese. Di seguito la programmazione completa:
06:45 In nome della legge
08:30 La posta in gioco
10.15 Salvatore Giuliano
12.20 Lucky Luciano
14.15 Il giorno della civetta
16.05 Le mani sulla città
17.55 La corsa dell’innocente
19.40 Il giudice ragazzino
21.15 Veronica Guerin – Il prezzo del coraggio
22.55 I cento passi
01.00 La siciliana ribelle
02.55 Galantuomini
04.40 Arriva la bufera
– Leggi l’articolo dedicato alla Giornata della Legalità sul blog di Rai Movie>>
Rai Storia inaugura la programmazione, affidandosi alle parole di Don Luigi Ciotti, con una puntata speciale di Una giornata Particolare. Seguiranno uno speciale di Res dedicato alla figura del giudice Falcone e le inchieste di Crash sulle proteste di quella parte della cittadinanza attiva nella lotta alla mafia. La conclusione della programmazione sarà affidata al Presidente del Senato, Pietro Grasso, con Lezioni di mafia II – in cui racconterà agli studenti delle scuole la sua vita di magistrato anti-mafia – e, alle 24.30, Res Maxi+25, la serie in due puntate sulla genesi dell’importante processo e sul delicato percorso che portò nell’aula bunker di Palermo ben 475 imputati.
La giornata della legalità sarà ricordata anche dalla Radio Rai: Radio1 si occuperà dei temi della lotta alle mafie attraverso le rubriche Prima di tutto, Start, Baobab, e Zapping; Radio2, invece, darà risalto alla manifestazione attraverso i talk di attualità Caterpillar a.m. e Caterpillar, 28 minuti, e Un giorno da pecora; Radio3 si occuperà di raccogliere le voci dei gioveni d’Italia contro le mafie in uno speciale intitolato Radio Days: la rete contro le mafie in collegamento con le web radio universitarie, mentre alle 20.30 trasmetterà lo spettacolo teatrale Paolo Borsellino – Essendo Stato, di e con Ruggiero Cappuccio.