Il 23 maggio 2012 ricorre il XX anniversario della Strage di Capaci.
Nel 1992, infatti, la Mafia uccideva Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, con una deflagrazione devastante che ha segnato indelebilmente la Storia dell’Italia.
Poco più di un mese dopo, il 19 luglio, verrà assassinato anche Paolo Borsellino, suo compagno di lunghe battaglie e amico fidato, con un altro terribile attentato, in cui troveranno la morte anche gli agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Momenti dolorosi e incredibili, in cui il nostro Paese sembrava annaspare. Come non dimenticare le parole e il volto provato di Antonino Caponnetto, quando durante una breve intervista sussurrerà: “È finita… è finita”. Un momento di totale sconforto di cui si pentirà pressoché immediatamente, ma che riassume perfettamente lo sgomento e l’incredulità totali che tolsero il respiro agli italiani onesti.
Come dice un vecchio adagio, “bisogna sempre chiedersi se la Memoria abbia un futuro“, e questo futuro lo si raggiunge anche ricordando ogni anno quei giorni, quei momenti, quelle idee, quei nomi, cercando di ripercorrere il cammino di quelle donne e quegli uomini che hanno immolato la propria vita nel nome della dignità del nostro Paese.
Il 23 maggio, quindi, la città di Palermo dedicherà la “Giornata della legalità” a tutti gli eroi che hanno trovato la morte combattendo la criminalità organizzata. Durante quelle ore saranno previsti numerosi momenti di commemorazione, che si si concluderanno con la “Partita del cuore” (cfr lo spot), che andrà in onda in diretta su Rai1.
Ma la Rai non si limiterà solo a questo. Ecco l’elenco delle iniziative previste (a seconda dei casi, i link consentono lo streaming alle dirette o di rivedere il materiale andato in onda).
>> Speciale web di Rai.tv – già online – per la “Giornata della legalità”, con materiale d’archivio, documenti storici, interviste
>> Speciale web – già online – “Falcone e Borsellino”
>> Claudio Fava ricorda Peppino Impastato
>> Speciale Junior – già online – “No alla Mafia”
>> Leggi la recensione sul libro “Giovanni, Paolo e il mistero dei pupi”
>> Rivedi il cartone animato “Giovanni, Paolo e il mistero dei pupi”
>> Da Le Storie – Diario Italiano del 18 maggio, rivedi l’intervista di Corrado Augias al Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Caltanissetta, Roberto Scarpinato
>> 19 maggio, 17:00 su Rai Storia, “Una giornata particolare: Don Ciotti – ControMafia” (si concluderà alle 8:00 del 20 maggio). Il dibattito verrà proposto anche dalla pagina fan di Rai Storia
>> 21 maggio, Rai3, rivedi lo Speciale Agorà. Andrea Vianello ha incontrato Alfredo Morvillo, cognato di Falcone e oggi procuratore della Repubblica di Termini Imerese, e altri ospiti
>> 21 maggio, Rai3, rivedi lo Speciale Brontolo. Oliviero Beha ha incontrato Claudio Martelli, allora Ministro della Giustizia; Antonino Ingroia, della Procura Antimafia di Palermo; Tina Montinaro, vedova dell’agente capo scorta del giudice Falcone; Carlo Palermo, ex magistrato; Neri Marcorè, attore e conduttore, tra i protagonisti della Partita del cuore tra magistrati e artisti, dedicata a Falcone e Borsellino
>> 21 maggio, Rai3, rivedi “Ho vinto io”, documentario su Rosaria Schifani
>> 21 maggio, Rai3, rivedi Lucarelliracconta “Il segreto di Paolo Borsellino”
>> 22 maggio, 19:45 su Radio3 (fino al I giugno), Tre soldi presenta “È tutto finito?” di Giorgio Zanchini
>> 22 maggio, Rai1, rivedi la fiction “Paolo Borsellino – I 57 giorni”
>> 23 maggio, diretta web di Rai Scuola dall’aula bunker di Palermo
>> 23 maggio, Radio1 dedica l’intera programmazione all’evento, dalle 05:00 fino alla diretta serale della “Partita del cuore”
>> 23 maggio, 08:00 su Rai2, il cartone “Giovanni e Paolo, e il mistero dei pupi”
>> 23 maggio, 10:25 su Rai1, Celebrazioni per l’anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio a cura del Tg1
>> rivedi l’intervento di Leonardo Guarnotta, Presidente del Tribunale di Palermo
>> rivedi l’intervento di Piero Grasso, Capo della Direzione nazionale antimafia
>> rivedi l’intervento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
>> 23 maggio, 20:30 su Rai1, Partita del cuore: per non dimenticare Falcone e Borsellino
>> 23 maggio, 23:15 su Rai5, Orchestra Verdi in concerto per Falcone e Borsellino
>> 23 maggio, 23:25 su Rai1, Speciale Porta a Porta “20 anni da Capaci”
>> 24 maggio, 10:00 su Rai1, funerali di Stato di Placido Rizzotto
>> 24 maggio, 23:30 su Rai2, La Storia siamo noi presenta “Un giudice italiano” di Cristina Fratelloni, sulla figura di Giovanni Falcone