Storica produzione Rai andata in onda tra il febbraio e il marzo 1973, girato in 16 mm, Diario di un maestro è suddiviso in quattro episodi e narra gli sforzi di un giovane maestro alle prese con una classe di una borgata romana. Diretto da Vittorio De Seta e tratto dal libro di Albino Bernardini Un anno a Pietralata rimane una delle opere più intense ed oneste sul mondo della scuola, grazie anche ad un gruppo di lavoro straordinario.
– Guarda “Diario di un maestro” su Rai.tv >>
Le quattro puntate descrivono l’esperienza didattica di un maestro nella scuola di Tiburtino III, una borgata periferica che soffre di una situazione di penoso abbandono. Poiché la maggior parte degli allievi diserta la scuola, il maestro si mette alla loro ricerca e per l’occasione ha modo di conoscere i disagiati contesti familiari in cui vivono i ragazzi. Resosi conto che i metodi tradizionali di insegnamento non hanno alcuna presa sugli allievi, il maestro avvia una sperimentazione nuova di scuola dialogo-ricerca che non sempre sarà ben accetta da colleghi e preside.
Tra gli attori ricordiamo Bruno Cirino, il maestro, Tullio Altamura e Marisa Fabbri.
ricordo bene questo programma era semplicemente fantastico questo Maestro a Pietralata