La troupe di Rai Music è andata a trovare MIKA nel backstage dell’Ippodromo di Capannelle a Roma, dove la pop-star ha tenuto un acclamato concerto lo scorso 6 luglio. Federica Gentile ha intervistato MIKA che ci ha presentato il suo tour augurandosi che i presenti possano durante le due ore di show dimenticare tutto il resto e perdersi totalmente nel suo “Mika world”, un mondo fatto di colore, fantastici abiti di scena, incredibile e coinvolgente musica e anche molti profumi (diverse le composizioni floreali presenti sul palco); Federica ha scoperto in MIKA una sorta di Jean-Baptiste Grenouille moderno in chiave positiva e poetica; anche Mika infatti, come il protagonista del famoso libro di Patrick Suskind, è affascinato dagli odori e dai profumi al punto di collezionarli e conservarli in delle piccole boccette di vetro a casa sua. Oltre all’intervista MIKA ci ha presentato anche il nuovo singolo “Kick-Ass” , il brano facente parte della colonna sonora dell’omonimo film diretto da Matthew Vaughn, tratto dal primo volume del fumetto Kick-Ass della Marvel e disponibile nell’edizione speciale per il mercato italiano dell’album “The Boy Who Knew Too Much”.
-
-
Le novità di RaiYoYo!
I nuovi appuntamenti estivi per i più piccoli!
-
L’autunno di Rai 2. Serie tv, comedy show e reality
In partenza le nuove stagioni di Castle, Elementary, NCIS e Criminal Minds. Tra le produzioni italiane: UNICI – le 4 giornate di Vasco, Pechino Express, Stasera tutto è possibile, e la serie tv Rocco Schiavone
-
Olimpiadi di Rio 2016: tutte le novità Rai
La Rai è Official Broadcaster delle Olimpiadi di Rio 2016. Dal 5 al 21 agosto, un palinsesto di 5000 ore trasmesse dal servizio pubblico attraverso tv, radio, web e dispositivi mobili. Tra le novità, la realtà virtuale e la nuova app RAI Rio2016, per seguire in ogni momento le imprese dei campioni azzurri e dei 10.500 atleti di tutto il mondo
-
La strage di Bologna: 1980-2016
Film, documentari e approfondimenti su tutte le reti Rai per ricordare uno degli atti terroristici più gravi del dopoguerra
-
Addio Anna Marchesini, l’omaggio di Rai.tv
-
-
-
Il 6 agosto del 1945 gli Stati Uniti lanciarono una bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Una strage senza precedenti cui due giorni dopo seguì quella di Nagasaki. Ancora oggi il dibattito è aperto: era veramente necessario un gesto così terrificante per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale? Oppure gli Stati Uniti avevano mandato un preciso messaggio geopolitico all’Unione Sovietica? Quello che è certo che all’uso militare del nucleare corrisponde anche un uso civile, sicuramente economico, ma altrettanto rischioso e ancora ricco di dubbi ed incertezze. Eppure, al di là del terribile incidente di Cernobyl del 1986, l’intero pianeta è ormai costellato da centrali nucleari che rifornisco di energia elettrica milioni di persone. Il 6 agosto la web tv Science & Technology si occuperà di questi due argomenti così strettamente correlati, proponendo documenti storici, interviste ed aggiornamenti, affinché lo spettatore possa farsi un’idea propria sui due modi di concepire l’utilizzo del nucleare
Guarda lo speciale sulla Web Tv Science & Technology, venerdì 6 agosto, 2010>>